Una nazione svetta sulle altre nella prima gara della Nations Cup 2025!
Gran Turismo World Series 2025 Round 1 - Nations Cup
LONDRA, REGNO UNITO (7 giugno 2025) — La stagione del Gran Turismo World Series è iniziata sabato 7 giugno al Television Centre, nel distretto londinese di White City. L'evento principale del giorno è stata la Nations Cup, in cui i piloti gareggiano per rappresentare con orgoglio il loro paese o territorio di origine.
12 concorrenti d'élite, tra cui i migliori tre della Nations Cup 2024 e i piloti meglio classificati nelle qualificazioni online di ciascuna regione, si sono riuniti per affrontarsi in due gare sotto gli occhi di un pubblico da tutto esaurito. La competizione è iniziata con la gara di sprint, che ha determinato le posizioni di partenza per la finale.
Tutti gli occhi erano puntati sul popolare Takuma Miyazono, che la scorsa stagione ha vinto la sua seconda Nations Cup. Dopo la conclusione tiratissima dello scorso campionato, molti piloti erano affamati di rivincita. Concorrenti fortissimi, come lo spagnolo Jose Serrano, l'italiano Valerio Gallo e il francese Kylian Drumont, puntavano con decisione all'ambito titolo di pilota di Gran Turismo più veloce del mondo. Le gare di Londra hanno offerto un emozionante assaggio di una stagione che si preannuncia indimenticabile.
Gara di sprint: Circuito 24 Ore di Le Mans, 5 giri
Anche se non metteva in palio punti validi per il campionato, questa gara è stata fondamentale perché ha determinato la griglia di partenza per la finale, l'evento principale del round 1 della Nations Cup. La gara si è svolta sul leggendario Circuit de la Sarthe di Le Mans, Francia. I piloti hanno guidato l'esotica Aston Martin Valkyrie, una supercar leggerissima da 1479 ps (1458 CV).
L'ordine di partenza della gara è stato determinato da una precedente sessione di qualificazione, in cui gli spagnoli Jose Serrano (JoseSerrano_16) e Pol Urra (PolUrra) hanno conquistato la prima fila. Senza soste ai box previste, i piloti hanno scatenato tutta la loro furia fin dall'inizio. Sul rettilineo Mulsanne le auto hanno toccato i 406 km/h, mentre i piloti incuranti della prudenza lottavano per ogni centimetro del leggendario circuito.
Durante il primo giro, Adriano Carrazza (Didico__15) ha perso il controllo sul rettilineo Mulsanne ed è finito in un testacoda che l'ha costretto a rinunciare alla terza posizione. Subito dopo, il cileno Angel Inostroza (Veloce_Loyrot) è stato urtato dal giapponese Takuma Miyazono (Kerokkuma_ej20) ed è finito in ultima posizione.
Mentre i piloti di metà gruppo lottavano per conquistare posizioni, Serrano e Urra collaboravano, aumentando costantemente il proprio vantaggio. Nei giri successivi, diversi piloti hanno subito penalità per il superamento dei limiti del tracciato, a causa dell'alto ritmo tenuto per cercare di riprendere i due spagnoli. Al termine del 3º giro, il francese Kylian Drumont (R8G_Kylian19) e l'italiano Valerio Gallo (OP_BRacer), in terza e quarta posizione, erano lanciati all'inseguimento, ma con un distacco di 3,8 secondi da colmare.
All'ultimo giro, Serrano e Urra hanno iniziato a darsi battaglia per la vittoria. Dopo essersi strappati a vicenda la prima posizione più volte, Serrano ha sventato un audace attacco di Urra alla curva Indianapolis, tagliando poi il traguardo per primo nella gara inaugurale della Nations Cup 2025. Drumont ha conquistato con merito il terzo posto, seguito dal giapponese Takuma Sasaki (SZ_TakuAn22), che ha sfruttato un piccolo errore di Gallo per strappare la quarta posizione a quest'ultimo.
Finale: Grand Valley Highway 1 al contrario, 30 giri
L'evento clou della giornata si è svolto sullo scenografico circuito Grand Valley - Highway 1, in cui l'asfalto si snoda sopra il mare e attraverso gallerie che echeggiano del ruggito delle potenti auto. L'estenuante gara da 30 giri si è svolta sulle incredibili Red Bull X2019 Competition, auto da corsa senza compromessi. I piloti avevano a disposizione tre mescole di gomme (morbida, media e dura), con l'obbligo di utilizzarne almeno due. Quasi tutti i concorrenti hanno scelto di iniziare con le gomme medie, ma durante la gara sono emerse diverse strategie di gestione degli pneumatici.
La partenza è stata pulita. Jose Serrano è partito in testa, con Pol Urra e Kylian Drumont alle costole nel giro iniziale. Qualche posizione più indietro, però, l'azione ha iniziato a scaldarsi. L'olandese Kaj de Bruin (R8G_Kajracer), partito in decima posizione optando con coraggio per le più aderenti gomme morbide, ha sfoggiato una precisione e un'aggressività eccezionali, recuperando ben quattro posizioni già nel primo giro. La sua Red Bull X2019 ha proseguito il proprio assalto implacabile, liberandosi di Drumont, Urra e perfino del leader di gara Serrano prima della fine del 3º giro. Con nove posizioni recuperate in appena tre giri, l'olandese stava gareggiando a un livello tutto suo.
Proprio mentre stava cercando di staccarsi dal gruppo, però, De Bruin ha dovuto fare i conti con un imprevisto. I commissari di gara hanno deciso infatti di comminargli una leggera penalità a causa di una collisione con l'australiano Guy Barbara (OP_Twitchy), decisione che ovviamente ha scombussolato i piani dell'olandese. Dopo aver scontato la penalità, De Bruin si è ritrovato 4º.
Chi pensava che l'olandese volante si sarebbe dato per vinto, però, ha dovuto ricredersi. Con una determinazione incrollabile, De Bruin ha continuato ad attaccare ed è tornato in testa nel giro di poche curve, riconquistando il comando della gara in maniera spettacolare. A questo punto, però, l'usura delle sue gomme morbide iniziava a farsi sentire. Serrano, Urra e Drumont, tutti con le più resistenti gomme medie, potevano invece ancora contare su un'aderenza notevole.
Al 7º giro, quando le gomme di De Bruin erano ormai consumate, Urra ha colto l'opportunità per portarsi in testa. Sapendo di non poter spingere oltre, De Bruin è rientrato ai box alla fine dell'8º giro, montando altre gomme morbide per tornare all'attacco. Sapeva però che la situazione era cambiata, dato che avrebbe dovuto fare due soste e completare la gara con le gomme medie o dure. Quando De Bruin è rientrato ai box, i piloti con le più resistenti gomme medie hanno intravisto un'occasione. Serrano si è portato rapidamente in testa. Urra, invece, ha esitato leggermente in uscita da una curva. L'errore, seppur minuscolo, è bastato a Drumont e all'italiano Valerio Gallo per sorpassarlo e portarsi rispettivamente in seconda e terza posizione.
Nel frattempo, il campione in carica, il giapponese Takuma Miyazono, aveva risalito metodicamente la china fino al 4º posto, in attesa della fase critica della gara. Al 16º giro De Bruin ha sostato per la seconda volta ai box e ha dovuto completare la gara con le gomme medie, vedendo praticamente sfumare le sue possibilità di vittoria.
Miyazono è stato il primo fra i leader di gara a sostare ai box, alla fine del 17º giro. Il giapponese ha montato le gomme dure, puntando sulla costanza invece che sulla velocità pura. Drumont ha fatto lo stesso al giro successivo, montando a sua volta le gomme dure. Gallo, Serrano, Urra e Sasaki hanno invece sfruttato al limite le gomme morbide, determinati a ricavarne la massima velocità possibile. Gallo e Sasaki hanno sostato per primi, mentre Serrano e Urra sono rientrati nel giro successivo.
Dopo le ultime soste, a otto giri dal termine, Gallo conduceva su Sasaki, Serrano e Urra. Al 24º giro, Serrano e Urra hanno dimostrato di avere una marcia in più, riportandosi nelle prime due posizioni con sorpassi ai danni di Gallo e Sasaki. In pochissimo tempo i due hanno staccato gli avversari, preparandosi a uno sprint senza esclusione di colpi fino al traguardo.
Proprio come nella gara di sprint precedente, gli spagnoli hanno atteso gli ultimi due giri prima di dare il massimo. Le loro auto si sono ritrovate affiancate mentre Urra tentava il tutto per tutto nel disperato tentativo di strappare la vittoria a Serrano. Grazie ai nervi d'acciaio e alla compostezza da campione collaudato, Serrano ha però respinto qualsiasi attacco. È stato Jose Serrano a passare sotto la bandiera a scacchi per primo, seguito a brevissima distanza da Pol Urra. Più di cinque secondi dopo è stata la volta di Valerio Gallo, che ha conquistato il terzo gradino del podio.
Dopo la gara, Jose Serrano ha dichiarato: "È stata una gara difficile. Sono soddisfatto del risultato ottenuto con il mio compagno Pol. Siamo arrivati 1º e 2º. È stata una gara divertente."
Il duo spagnolo composto da Jose Serrano e Pol Urra ha dimostrato oggi di essere l'ostacolo da superare nella Nations Cup di questa stagione. Non solo sono stati i più veloci in pista, ma la loro gestione delle gomme, magistrale quanto a precisione e tempismo, ha obbligato gli inseguitori a rincorrere. Anche se la battaglia per il titolo è appena iniziata, gli spagnoli hanno già lanciato la sfida.
Gran Turismo World Series 2025 Round 1 - Nations Cup
Risultati
Prova a tempo di qualificazione
Auto: Gran Turismo Red Bull X2019 Competition
Tracciato: Grand Valley - Highway 1 al contrario
POSIZIONE | Paese / Pilota | TEMPO | Distacco |
---|---|---|---|
1 |
|
1'25.165 | |
2 |
|
1'25.277 | +0.112 |
3 |
|
1'25.361 | +0.196 |
4 |
|
1'25.370 | +0.205 |
5 |
|
1'25.377 | +0.212 |
6 |
|
1'25.461 | +0.296 |
7 |
|
1'25.472 | +0.307 |
8 |
|
1'25.486 | +0.321 |
9 |
|
1'25.500 | +0.335 |
10 |
|
1'25.503 | +0.338 |
11 |
|
1'25.542 | +0.377 |
12 |
|
1'25.653 | +0.488 |
Gara di sprint
Auto: Aston Martin Valkyrie '21
Tracciato: Circuito 24 Ore di Le Mans 5 giri
POSIZIONE | Paese / Pilota | TEMPO |
---|---|---|
1 |
|
15'24.551 |
2 |
|
+00.269 |
3 |
|
+03.009 |
4 |
|
+03.530 |
5 |
|
+04.798 |
6 |
|
+09.306 |
7 |
|
+10.247 |
8 |
|
+13.496 |
9 |
|
+16.801 |
10 |
|
+24.889 |
11 |
|
+29.724 |
12 |
|
+37.512 |
Giro più veloce: Australia Guy Barbara 3'03.550
Finale
Auto: Gran Turismo Red Bull X2019 Competition
Tracciato: Grand Valley - Highway 1 al contrario 30 giri
POSIZIONE | Paese / Pilota | TEMPO | PUNTI |
---|---|---|---|
1 |
|
44'25.829 | 6 |
2 |
|
+00.287 | 5 |
3 |
|
+06.668 | 4 |
4 |
|
+07.063 | 3 |
5 |
|
+09.212 | 2 |
6 |
|
+09.705 | 1 |
7 |
|
+10.698 | 0 |
8 |
|
+11.081 | 0 |
9 |
|
+19.001 | 0 |
10 |
|
+19.002 | 0 |
11 |
|
+21.596 | 0 |
12 |
|
+28.308 | 0 |
Giro più veloce: Spagna Pol Urra 1'25.634